SADE : OPUS CONTRA NATURAM

Voyage en Italie

di e con

Enrico Frattaroli (autore libertino)

dall’opera del Marchese de Sade 

con gli attori

Franco Mazzi

 Anna Cianca

Galliano Mariani 

le performer

Catia Castagna

 Miriam Abutori

 il musicista

 Enrico Venturini

  tecnico all'argano e alle luci

Tibò Gilbert

prodotto da

NEROLUCE

FLORIAN TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE

con il patrocinio dei 

Servizi Culturali dell'Ambasciata di Francia in Italia

 

Napoli. Teatro Festival Italia, Real Albergo dei Poveri,

 11-12-13 giugno, ore 21:00 (prima assoluta)

Padova. Festival Teatri delle Mura, Bastione Alicorno,

 15 giugno, ore 22:30 (seconda tappa)

 

 SADE : opus contra naturam è il lavoro conclusivo di un ciclo di cinque spettacoli che Enrico Frattaroli ha dedicato, dal 2002 al 2007, all’opera del Marchese de Sade. Il Voyage en Italie è la mise en voyage dell’ultima opera nelle città italiane visitate da Sade nei suoi viaggi reali o reimmaginate attraverso le avventure dei suoi personaggi libertini: un grand tour in luoghi singolari, tutti scelti con logica sadiana e deputati a declinare l’opus contra naturam in maniera unica e irripetibile.

 

Con il Voyage en Italie, Frattaroli si ostina a non lasciare muto un lavoro raro, anzi unico in Italia, in cui ha cercato inesorabilmente, come nessun altro prima, una lingua teatrale per «dire tutto», come Sade esige, al di là dei cliché di un personaggio conosciuto più per la leggenda che lo precede che per la scrittura di cui è autore, e che il termine sadismo non basta minimamente a contenere. Un lavoro in cui l’autore ha voluto, per principio, non vietarsi nulla, né del rigore erotico né dell’audacia filosofica di Sade, al fine di realizzare una rappresentazione in cui Filosofia ed Erotismo, Dissertazione e Orgia – reciprocamente e indissolubilmente implicate – fossero lo stesso strumento teatrale con cui Sade disseziona e analizza, attraverso la ragione e il desiderio, il «cuore umano».

crediti fotografici: Andrea Cravotta e Luciano Romano.

Download
SADE. NOTE DI REGIA.pdf
Documento Adobe Acrobat 116.8 KB
Download
SADE - INTERVISTA A ENRICO FRATTAROLI.pd
Documento Adobe Acrobat 116.0 KB
Download
SADE. ESTRATTI STAMPA.pdf
Documento Adobe Acrobat 99.7 KB


NELLA PIETRA

 

di 

Enrico Frattaroli 

 con ANNA PAOLA VELLACCIO

 

Download
La recensione de "Il corriere della sera"
Corsera su Nella Pietra.jpg
Formato JPG 922.3 KB
Download
Il progetto dello spettacolo.
NELLA PIETRA (progetto).pdf
Documento Adobe Acrobat 544.0 KB

  crediti fotografici: Fabio Sanvitale

Download
Foto dello spettacolo
Nella pietra con Medusa_3.jpg
Formato JPG 1.2 MB


PROGETTO OMBRE – PRIMO MOVIMENTO

 OCCHI FELICI

  

Uno spettacolo di GIORGIO MARINI

dal racconto di Ingeborg Bachmann

     traduzione Ippolito Pizzetti - edizioni Adelphi

 con

Emanuele Carucci Viterbi

Elisabetta Piccolomini

Anna Paola Vellaccio

 

disegno luci Vincenzo Raponi

 assistente alla regia Alessandra Felli

 produzione Giulia Basel – Massimo Vellaccio

in collaborazione con

ATCL - Associazione Teatrale Comuni Lazio

con il sostegno di

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI

Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo

REGIONE ABRUZZO - Assessorato Promozione Culturale

REGIONE LAZIO 

Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport

CITTA’ DI PESCARA - Assessorato alla cultura

TEATRIAPERTI/COMUNE DI FORMELLO

 

Il progetto triennale “Ombre” nasce dall’incontro tra il regista Giorgio Marini ed il Florian-Teatro Stabile d’Innovazione. Attraverso un percorso unitario vengono affrontate tre diverse narrazioni di tre autrici europee contemporanee: Occhi felici di Ingeborg Bachmann, I gemelli di Fleur Jaeggy e I gioielli di Madame de… di Louise de Vilmorin. Gli spettacoli, in altri termini, rappresentano tre varianti rispetto ad un’unica e ipotetica “storia” i cui personaggi si declinano nelle “figure retoriche del discorso” dei testi, con spostamenti di attribuzione delle loro identità realizzati attraverso un gioco di travestimenti e rispecchiamenti continui che produce lo sgretolamento delle singolarità degli interpreti che agiscono in scena.

Nel caso specifico della Bachmann è opportuno rilevare innanzi tutto la sua origine mitteleuropea, quindi la temperie culturale che si riflette nella sua produzione letteraria, ed il ruolo della casa editrice che l’ha pubblicate per la prima volta in Italia, Adelphi, che ha inserito la portata della sua opera nel più ampio contesto della rivoluzione politico-culturale che l’editore ha inaugurato nella nostra penisola a partire dagli anni ‘50.

Il progetto “Ombre” segna il ritorno al teatro di prosa di Giorgio Marini, regista eclettico che, dopo aver debuttato nell’ambito del teatro sperimentale romano di fine anni '60, ha costantemente alternato la sua produzione tra la prosa e la lirica, lavorando per i maggiori festival internazionali da quello di Spoleto alla Biennale di Venezia.

Primo movimento del progetto “Ombre” è “Occhi felici” dall’omonimo racconto di Ingeborg Bachmann che affronta la storia di un anomalo triangolo amoroso vissuto attraverso la miopia della protagonista Miranda, miopia che si scopre essere il suo vero diaframma rispetto alla vita. Soprattutto rispetto all’uomo cui è legata, Josef, e alla sua amica più stretta Stasi: miopia che permette a Miranda di vedere o non vedere quello che lei vuole. Questa deformazione ottica produce un reciproco slittamento dei ruoli dei personaggi non solo nei confronti l’uno dell’altro, ma soprattutto di ognuno nei confronti di se stesso. Questi spostamenti generano le immagini doppie, come riflesse nello specchio, proprie dello spettacolo.

 

“Di fatto, Marini non trasforma il racconto in un copione ma in una doppia partitura, musicale e coreografica. (….) Vi sono immagini di un nitore cesellato fino allo spasimo, e vi sono i sincronici movimenti dei tre attori, perfetti, cioè flessibili, oppure inflessibili, come gli strumenti di un trio, soprano violoncello e piano: Emanuele Carucci Viterbi, Elisabetta Piccolomini, Anna Paola Vellaccio”. (Franco Cordelli).

 

“Giorgio Marini torna al teatro di prosa dopo un lungo “esilio” nella lirica, e ribadisce la propria sapienza di regista, inteso come intellettuale che attraverso gli attori, le immagini e la parola è in grado di restituirci pensiero ed emozioni di un’altra grande intellettuale, Ingeborg Bachmann.” (Gianfranco Capitta).

 

Lo spettacolo ha debuttato alla fine di marzo 2007 nella stagione del Teatro di Roma al Teatro India.

 

Uno dei 10 migliori spettacoli della stagione italiana 2006/2007

(Franco Cordelli, Corriere della Sera, 5 giugno 2007)

 

“Quel che mi attrae di Occhi Felici è che potrebbe essere un film perfetto, da realizzare ricreando una sorta di neo-Nouvelle Vague. D’altronde fu scritto proprio in quegli anni, verso la fine degli anni ‘50 e l’ inizio dei ‘60, e di quegli anni ha il carattere e, direi, l’asetticità. Quel non veder accadere nulla, quando invece accade praticamente tutto. L’ambito è quello di un minimalismo di indagine, effettuata intorno a piccoli episodi che significano molto di più di quello che in apparenza sembrano. L’altro aspetto determinante del racconto è il suo forte carattere visivo, dato dalla miopia della protagonista: il suo occhio che non vede, ma che perciò vede di più, che si traduce nella possibilità, da parte sua di un nuovo modo di percepire fatti qualsiasi della vita quotidiana. Quello che faccio non è un teatro psicologico, e nemmeno un teatro narrativo, e tuttavia uso tanto la psicologia quanto la narrativa nei miei spettacoli. C’è continuità tra testo e messa in scena. Un teatro sì visivo, ma molto legato alla parola, il movimento non è illustrativo della battuta, costituisce una partitura gestuale piuttosto indipendente che ha dei ritorni, dei leit-motif, dei grumi, dei giochi di ripetizione per cui certe volte c’è un visivo e un verbale che si sovrappongono ma in realtà non sono proprio illustrazioni l’uno dell’altro. Diciamo che è un teatro di movimento, che non potrei definire coreografico, ma che ha a che fare con questo linguaggio.

Lo spettatore più che vedere, percepisce. Per me la comprensione in senso stretto non è importante da un punto di vista narrativo. Quello che  è importante è percepire globalmente..

E poi c’è la musica. La musica è determinante, anche se ce n’è poca, ci sono soprattutto rumori. La musica per me non è tanto la musica sullo spettacolo, ma è lo spettacolo stesso che è regolato da un discorso paramusicale.

In Occhi Felici c’è la mia memoria. Ogni volta che costruisco uno spettacolo, un oggetto rappresentativo, se la cosa è riuscita c’è un respiro significante molto più ampio della cosa in sé. Come nelle fiabe.”  (Giorgio Marini)

Download
OCCHI FELICI.pdf
Documento Adobe Acrobat 66.3 KB
Download
Il Giornale.jpg
Formato JPG 308.1 KB
Download
la Repubblica.jpg
Formato JPG 527.8 KB
Download
Il Manifesto.jpg
Formato JPG 838.2 KB
Download
Il Corriere della Sera 2.jpg
Formato JPG 336.6 KB
Download
Il Corriere della Sera 1.jpg
Formato JPG 8.8 MB
Download
OCCHI FELICI SCHEDA TECNICA.pdf
Documento Adobe Acrobat 45.8 KB


ALP & BLOOM: EPISTROFI JOYCEANE

 

Anna Livia Plurabella

da “Finnegans wake”

 nella versione italiana dello stesso Joyce

con ANNA PAOLA VELLACCIO

 

Bloom

 da “Ulisse”, episodio “Nausicaa/Le rocce”

 con FRANCO MAZZI

 

assistenza tecnica

TIBO' GILBERT

 

uno spettacolo di

ENRICO FRATTAROLI

Download
ALP e BLOOM - Note di regia.pdf
Documento Adobe Acrobat 172.9 KB
Download
ALP E BLOOM. INSCENA ON LINE.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.2 MB
Download
ALP E BLOOM. IL CORRIERE DELLA SERA.jpg
Formato JPG 450.9 KB
Download
ALP E BLOOM. IL CORRIERE DELLA SERA 2.pd
Documento Adobe Acrobat 817.3 KB


 PROGETTO OMBRE – SECONDO MOVIMENTO

 

 I GEMELLI

 

Uno spettacolo di GIORGIO MARINI

dal racconto di Fleur Jaeggy edizioni Adelphi

 

con

Emanuele Carucci Viterbi

 Elisabetta Piccolomini

  Anna Paola Vellaccio

 

disegno luci Vincenzo Raponi

assistente alla regia Alessandra Felli

   produzione Giulia Basel – Massimo Vellaccio

 

in collaborazione con

 ATCL - Associazione Teatrale Comuni Lazio, col sostegno di MINISTERO PER I BENI  e le ATTIVITÀ CULTURALI

 REGIONE ABRUZZO - REGIONE LAZIO - CITTÀ DI PESCARA

 

 Dopo  il debutto del   primo movimento –“Occhi felici”, andato in scena nel 2007 al  Teatro India di Roma accolto da uno splendido riscontro di critica- Giorgio Marini presenta ora il secondo movimento di  questa trilogia che, attraverso un percorso unitario, affronta tre diverse narrazioni di altrettante autrici europee contemporanee - Occhi felici di  Ingeborg Bachmann, I gemelli di  Fleur Jaeggy e I gioielli di Madame de … di Louise de Vilmorin - sulle quali il regista compie un’operazione drammaturgica trasformando i racconti in partiture sceniche.  Interpreti di tutta la trilogia sono Emanuele Carucci Viterbi,  Elisabetta Piccolomini, Anna Paola Vellaccio, sensibili e capaci nel portare in scena una  complessa macchina registica; il disegno luci, chiave espressiva e cifra stilistica dell’intero progetto, è affidato a Vincenzo Raponi.

 

“I gemelli”  racconta la  storia  di due  fratelli che vivono in un  villaggio  senza nome   e che si bastano fino alla morte, senza mai  varcare altri confini e “altri luoghi”.  Anche in questo caso siamo di  fronte  ad una doppia  duplicità,  da un  lato  quella  gemellare  dei due fratelli,  dall’ altro la coppia  di un   pastore protestante e della moglie, rappresentati come scissione nevrotica di una  stessa persona.  Il villaggio è  un non luogo di vecchi in cui i morti persistono nei vivi che potrebbero sembrare, a loro volta, fantasmi: la stessa identità dei due fratelli finirà per dissolversi nell'incertezza del finale.

I gemelli sono forse dei revenants, vampiri che  ritornano nella  propria casa; oppure  degli estranei  che s’introducono in  una realtà da un  altrove dimenticato, come  dopo il risveglio da una morte  vivente o da un’amnesia; o dall’ipnosi di un gioco di magia.

Giorgio Marini sceglie di far interpretare i fratelli Hans e Ruedi dalle due attrici mentre l’attore  gioca sia una parte maschile che una femminile, ed affida alla scenografia un ruolo di  primo piano:  all’interno  della scatola nera del primo movimento, è racchiusa una landa innevata abitata da personaggi che si rifanno ai tipi tedeschi documentati dalle fotografie di August Sander, dando una suggestione precisa allo spettatore.

E “I gemelli”, come già “Occhi felici” e come sarà per “I gioielli di Madame de…”, rappresenta una delle tre varianti di un’unica storia i cui personaggi si  declinano nelle “figure retoriche del discorso” dei  testi, con spostamenti di attribuzione delle loro identità, realizzati attraverso un gioco di travestimenti  che  produce lo sgretolamento delle singolarità degli “interpreti-attori” che agiscono in scena. La stessa scenografia del secondo movimento, nella sua luminosità, è il contraltare del buio dal quale emergeva la scena di “Occhi felici”.

 

Il progetto triennale “Ombre” nasce dall’incontro del regista Giorgio Marini con il Florian Teatro Stabile d’Innovazione e segna il suo ritorno al teatro di prosa dopo anni dedicati al teatro lirico.

Marini, infatti, debutta nell’ambito del teatro sperimentale romano alla fine degli anni ’60, e da lì la sua produzione si è costantemente alternata  tra prosa e lirica per  i maggiori Festival internazionali, da  quello  di Spoleto alla Biennale di Venezia. Proprio alla scrittura di Fleur Jaeggy si deve un suo memorabile spettacolo “L’ Angelo Custode” del 1972.

 

“La musa di Fleur Jaeggy è il riserbo. Nella letteratura italiana, e forse europea di oggi, nessuno possiede la sua implacabile discrezione, la sua stoica accettazione della necessità, la sua caparbia durezza” (Pietro Citati, La Repubblica)

 

“La paura del cielo,  paragonabile ai feroci,  ‘tableaux parisiens’ di Baudelaire,  raccoglie scorci di vite suburbane, sepolte in una banalità quotidiana e collettiva dove fermentano e all’improvviso scoppiano l’odio, la follia e l’omicidio” (Marc Fumaroli, Le Figaro)

 

Dopo aver affrontato in Occhi felici un anomalo triangolo amoroso filtrato attraverso la miopia della protagonista, ne I gemelli assistiamo alla storia di due fratelli di un villaggio senza nome che si bastano fino alla morte, senza mai varcare i confini di altri luoghi. Anche in questo caso e in modo più evidente siamo di fronte ad una doppia duplicità, da un lato quella gemellare dei due fratelli, dall’altro la coppia di un pastore protestante e di sua moglie rappresentati come scissione nevrotica di una stessa persona. Nel racconto il villaggio è un non luogo di vecchi in cui i morti persistono nei vivi che potrebbero sembrare, a loro volta, fantasmi: la stessa identità dei due fratelli finirà per dissolversi nell'incertezza del finale.

Nella presentazione de I beati anni del castigo, Iosif Brodskij definisce così lo stile narrativo della Jaeggy: “Si ha l’impressione che sia stato scritto con una penna affilata, affilata come una lama, con la punta di quella penna, di quella lama”.

Da un punto di vista visivo l’allestimento presenta una landa innevata, con due grandi sedie-albero poste al centro dello spazio, da cui emergono gli oggetti utilizzati nelle azioni sceniche.

I costumi, che in Occhi Felici sono ispirati a Chanel in omaggio ai primi anni sessanta del Novecento e all’episodio Il lavoro di Luchino Visconti, ne I Gemelli si riferiscono alla produzione fotografica di August Sander relativa al progetto di documentazione delle tipologie sociali tedesche che il fotografo ha avviato a partire dagli anni ’20 del secolo scorso.

 

Fleur Jaeggy

Nata a Zurigo, ma di madrelingua italiana ha vissuto la sua infanzia e la sua adolescenza fra alcuni collegi svizzeri e Roma. .  I suoi esordi letterari sono stati fortemente segnati dalla vicinanza con la grande scrittrice austriaca  Ingeborg Bachmann, di cui cui Fleur Jaeggy è stata amica da giovanissima  e  che ha  frequentato fino  alla  sua precoce scomparsa.  Dal 1968 vive a Milano. Il suo primo romanzo, Il dito in bocca, è stato pubblicato in quello stesso anno presso l’editore Adelphi; sempre da Adelphi sono poi usciti: L’angelo custode (1971), Le statue d’acqua (1980), I beati anni del castigo (1989), i racconti La paura del cielo (1994) e il romanzo Proleterka (2002). Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti,vanno ricordati il premio Bagutta (1990) per I beati anni del castigo e il premio Viareggio (2002) per Proleterka.

Alla scrittura narrativa Fleur Jaeggy alterna traduzioni (sue sono le versioni italiane di Vite immaginarie di Marcel Schwob e de Gli ultimi giorni di Immanuel Kant di Thomas De Quincey) e testi critici su Schwob, De Quincey, Keats e Walser.

Del suo romanzo d’esordio, Il dito in bocca, la Bachmanm ha scritto: “È un libro stravagante e insolito, fra l’altro per la superba trascuranza delle correnti letterarie. L’autrice ha l’invidiabile primo sguardo per le persone e le cose, c’è in lei un insieme di distratta leggerezza e di saggezza autoritaria: da queste capacità contraddittorie nascono dialoghi di una diabolica intelligenza e descrizioni di una semplicità disarmante”. Molte sono le affinità fra le due scrittrici, a cominciare dall’oscillazione fra l’Italia e il rispettivo paese natale (Svizzera e Austria) che ha segnato la loro biografia e la loro stessa sensibilità. Altri autori di cui si possono riconoscere le tracce nell’opera della Jaeggy sono Robert Walser e Thomas Bernhardt, senza dimenticare l’influsso che ha esercitato su di lei la letteratura mistica e sapienziale d’Occidente e d’Oriente, in particolare Meister Eckhardt e Chuang-Tzu.

I suoi libri, pubblicati in Italia da Adelphi, sono tradotti in 20 paesi e 20 lingue.

Download
I GEMELLI.pdf
Documento Adobe Acrobat 101.2 KB
Download
Il Corriere della Sera.pdf
Documento Adobe Acrobat 788.6 KB
Download
Il Giornale.pdf
Documento Adobe Acrobat 803.7 KB
Download
Il Manifesto.pdf
Documento Adobe Acrobat 757.8 KB
Download
www.teatro.org.pdf
Documento Adobe Acrobat 673.5 KB
Download
supereva.it.doc
Documento Microsoft Word 44.0 KB


 GIULIO CESARE E’ MORTO.

Testo, regia e interpretazione di FABIO SANVITALE

 

con le voci di

Susanna Costaglione, Domenico Galasso,

Umberto Marchesani,

Edoardo Oliva, Massimo Vellaccio

 

consulenza scientifica

Valerio Massimo Manfredi

 

assistenza tecnica Tibo Gilbert

registrazioni e missaggio audio Marco Marrone

produzione Giulia Basel

 

 Su Cesare hanno scritto in tanti: saggi come quello di Luciano Canfora, poi ovviamente Shakespeare; anche Thornton Wilder, che con “Idi di marzo”  creò un bellissimo -quanto non abbastanza conosciuto- romanzo su quei giorni.

Sono anni che rifletto, partendo da tutto questo, intorno a Cesare. E alla fine ho asciugato, condensato questa lunga ricerca in un lavoro che mi vede solo sul palcoscenico. Non è tanto il raccontare una storia che conosciamo. È molto di più. È parlare delle nostre vite. La storia c’è tutta, ma ho voluto andare oltre e  cercare il senso di quelle esistenze – e delle nostre. Cicerone, Bruto, Cassio, Casca, Cleopatra, Cesare: ad ognuno do voce e pensieri. Le parole, i drammi, la vita quotidiana e i desideri dei protagonisti di quei mesi a cavallo tra il 45 e il 44 a.c. li ho raccolti in ottanta minuti. Una ricostruzione delle loro vite, certo. Alla quale ho aggiunto l’indagine svolta dal Colonnello Luciano Garofano del Ris di Parma sull’attendibilità della tesi storica che vuole che Cesare, quel giorno, sia andato volontariamente incontro alla morte. Due ricostruzioni, insomma: una della vita, una della morte. Entrambe appassionanti, entrambe verosimili. Cosa sia davvero successo quel giorno, chi siano davvero stati i protagonisti di quella storia, non lo sapremo mai. È passato troppo tempo. Ma trovo straordinario avere la possibilità di approfondire i libri di storia, per dire quello che i manuali non possono dire.

Cercare nella mente e nelle emozioni di Cesare, nei suoi ultimi sette mesi. Gli ultimi mesi di un Dio. E scoprire un uomo che, per la prima volta nella sua vita, proprio mentre è finalmente padrone del mondo, inizia a farsi le domande che non si è mai posto. Cos’è l’amore? Gli dei esistono? Dove vanno gli uomini? Che senso ha la libertà? Qual è il senso profondo della responsabilità? Perché il Re del Mondo fa tutte queste domande ad un uomo che vive da anni isolato da tutti, a Capri: e che non gli risponde mai? Intorno a lui, Bruto, Cassio, iniziano a pianificare quello che accadrà alle Idi di Marzo. E poi le parole del suo medico, Sostene, di Cicerone, di Cleopatra. Cesare ha davvero cercato la morte, quella mattina di 2052 anni fa? Che motivo aveva? Quanto erano importanti onore e dignità per lui? Qual è il mistero della vita e della morte di quest’uomo? Siamo così diversi dagli uomini e dalle donne di quella mattina di marzo a Roma? Perché le domande sono ancora le stesse? Possiamo davvero conoscere chi ci è accanto o davvero vince l’impossibilità della conoscenza? Cercare nella mente e nell’anima di Cesare, in gioco di vero e di falso, in un mondo così vero e così falso, nell’anno 2009 d.c.                            Fabio Sanvitale         

crediti fotografici: CARLO PAVONE

 

Download
GIULIO CESARE E' MORTO. SCHEDA TECNICA.d
Documento Microsoft Word 19.5 KB
Download
GIULIO CESARE.pdf
Documento Adobe Acrobat 280.2 KB
Download
www.dramma.it.doc
Documento Microsoft Word 25.5 KB
Download
Corriere della Sera.jpg
Formato JPG 192.2 KB


QUEL MARZIANO DI FLAIANO

vita, morte e miracoli di un attore e uno scrittore

uno spettacolo nel centenario della nascita 1910-2010

testo, regia e interpretazione di  Fabio Sanvitale

 

DEBUTTO: 5 MARZO 2010, FLORIAN ESPACE, PESCARA

 

   Ennio Flaiano. Romanziere? Critico teatrale? Sceneggiatore? O, semplicemente, se stesso. Un uomo nato in corso Manthonè con una rarissima capacità: quella di investire il suo talento in troppe direzioni. E di non essere probabilmente mai soddisfatto di nessuna. E, anche, di lasciarci una lunga serie di folgoranti riflessioni sulla vita, sul mondo, su noi: perfettamente valide anche 37 anni dopo la sua morte. Non semplici battute, ma squarci di conoscenza, distillati di pensiero, profondità impensabili che si aprono di colpo, come un occhio che s'apre e si chiude, per un attimo. Bisogna esser veloci ad ascoltare Flaiano, a guardare dentro le parole.

   Questo spettacolo è uno squarcio sugli anni Sessanta, sull'Italia del Boom Economico, e sulle mille contraddizioni di quell'epoca vicina; sulla coincidenza, ironica, che le riflessioni di Flaiano sulla sua epoca sono validissime ancor oggi. L'Italia è molto diversa, l'Italia è molto uguale.

   Il rapporto tra cittadini e Potere, tra uomo e donna, la religione, il cambiamento dei costumi, la stupidità dilagante: a Flaiano non sfugge nulla. Tutto osserva, da tutto è distaccato.

   E capire l'Italia degli anni Sessanta è un modo formidabile per capire l'Italia dei due decenni successivi, le rivolte, le nuove mode, le modificazioni della società. Ennio Flaiano ha fotografato una società in cambiamento.

   Questo spettacolo, che si avvale di foto e della voce originale di Flaiano, ne celebra l'intelligenza e quella infinita, infinita ironia che gli consentivano di capire il mondo, di leggerlo in controluce. Un lavoro lieve e pensato al tempo stesso; ironico e profondo, malinconico e allegro come Flaiano era e sapeva essere. Che ne restituisce le parole, il pensiero, l'avventura personale tra cinema e letteratura, intrecciando la Pescara di ieri con quella di oggi; la Roma di ieri col mondo di oggi.

 

   L’idea è quella di intrecciare la vita di Flaiano con quella del narratore che lo racconta in scena, Fabio Sanvitale, autoproclamatosi “l’ultimo dei Flaianei”, in un tentativo, lieve e divertito, che dura tutto lo spettacolo, di dimostrare di esserne l’unico, vero erede. Questo incrocio di vite e di storie è l’anima dello spettacolo: a dimostrazione di come, anche nel terzo millennio, abbiamo assolutamente bisogno di uno sguardo come quello che Flaiano sapeva avere.



IL CASO FENAROLI

tutto quello che vedi può essere falso

 

testo, regia, interpretazione  FABIO SANVITALE

 consulenza scientifica Enrico De Grossi

assistenza tecnica Tibo Gilbert

 

Oggi è l'11 settembre 1958 ed è giovedì. Siamo in via Monaci 21, alle spalle di piazza Bologna, Roma. Maria Teresa Viti arriva alle 8,30, come ogni mattina, no? E' a servizio dalla signora Martirano; sì, la Martirano, quella che ha sposato il geometra Fenaroli, quella del primo piano. Suona, ma lei non risponde. Niente. Strano… allora chiama il fratello, Luigi Martirano. Lui arriva alle 9.20 e per un'ora non sa cosa fare. Quando si decidono a entrare, la Martirano è in cucina. A terra, la testa in una pozza di sangue. Strangolata, si vede subito. Guardate com'è composto il cadavere; significa che non c'è stata colluttazione, che non ha quasi reagito. Strano. La porta era chiusa, a doppia mandata. Dunque, l'assassino è ancora in giro ed ha le chiavi.

Pacchetti vuoti di sigarette in salotto ed in camera da letto. Nel portacenere del salotto c’è la cicca di una sigaretta col filtro che non è della vittima.

La camera da letto della Martirano è un gran casino e sono sparpagliate qua e là delle carte. Tra cui spiccano la bellezza di ben tredici polizze assicurative. Sì, ma è un finto furto, manca un milione, dei gioielli; e hanno lasciato lì un rotolo da 400.000 lire.

Mi colpisce il fatto che sia stata uccisa in cucina. Perché proprio lì? Il telefono, in corridoio, è al suo posto. Ma nessuno può rispondere allo 06-242703.

 

Inizia così uno dei più straordinari e misteriosi casi giudiziari italiani. Nei quartieri-bene i delitti, si sa, non possono avvenire; il benessere è come una difesa dal Male. E invece…

C’è l’ansia di rinnovamento, il potere del denaro, la faccia oscura della modernità, un killer che vola da Milano a Roma, un mandante, il primo pentito della storia italiana, l’ombra dei servizi segreti e una Tangentopoli anni Cinquanta… C'è  l’ aereo,  auto velocissima,  fabbrica di microfilm, telefono,  America. Sì, è l'America questa, l'America vista al cinema, ma stavolta ,per la prima volta, esce dallo schermo bianco e suona al citofono. Via Monaci 21, Fenaroli. Quello che accade dopo è un mistero che dura da mezzo secolo. E che, unendo il teatro e la cronaca nera, proverò a raccontarvi guardando negli occhi i fatti e i loro protagonisti. Alla ricerca degli uomini e delle emozioni. Per capire il presente.                                                      

Fabio Sanvitale

crediti fotografici: FRANCESCA PARAGUAI

Download
Presentazione di Antonio Padellaro.doc
Documento Microsoft Word 20.5 KB
Download
IL CASO FENAROLI SCHEDA TECNICA.doc
Documento Microsoft Word 19.5 KB
Download
IL CASO FENAROLI.pdf
Documento Adobe Acrobat 159.3 KB
Download
www.mentelocale.it.doc
Documento Microsoft Word 35.5 KB
Download
LA REPUBBLICA.jpg
Formato JPG 231.2 KB


FLORIAN ESPACE

Via Valle Roveto, 39 

PESCARA 65124

085 4224087 - 393 9350933

direzione@florianteatro.it 

organizzazione@florianteatro.it

info@florianteatro.it

P.IVA 00275690683

Codice identificativo destinatario CID: M5UXCR1

posta certificata:   florianteatro@pec.it

Sostenere la cultura non ti costa nulla

Dona il 5x1000 al Florian Metateatro

Basta inserire il codice fiscale del FLORIAN METATEATRO ONLUS - 00275690683